Tiroidite di Hashimoto: come gestirla con l’alimentazione?

tiroidite di hashimoto

La tiroidite di Hashimoto è una malattia autoimmune che colpisce la tiroide, causando un’infiammazione e un progressivo danneggiamento del tessuto tiroideo. La nutrizione svolge un ruolo fondamentale nella gestione di questa patologia, poiché può influire sul funzionamento della tiroide e sulla risposta del sistema immunitario.

In questo articolo esploreremo la correlazione tra la dieta e la tiroidite di Hashimoto, scoprendo quali sono gli alimenti consigliati e quelli da evitare per ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Inoltre, analizzeremo l’importanza di rivolgersi a un nutrizionista professionista per ottenere un piano alimentare personalizzato.

Cosa è la tiroidite di Hashimoto e come influisce sulla salute

La tiroidite di Hashimoto è una malattia autoimmune che colpisce la tiroide, una ghiandola a forma di farfalla situata nella parte anteriore del collo. Questa patologia può causare una riduzione della produzione degli ormoni tiroidei, determinando l’insorgenza di sintomi come stanchezza, aumento di peso, depressione e problemi di concentrazione.

Inoltre, la tiroidite di Hashimoto può aumentare il rischio di altre malattie autoimmuni e influire sulla fertilità femminile. La diagnosi della tiroidite di Hashimoto si basa sull’esame del sangue per valutare la presenza degli anticorpi anti-tiroidei e sulla biopsia tiroidea. La gestione della patologia prevede l’utilizzo di farmaci per sostituire gli ormoni tiroidei mancanti e il monitoraggio costante dei livelli degli anticorpi e degli ormoni tiroidei.

Come la dieta può aiutare a gestire la tiroidite di Hashimoto

La dieta può svolgere un ruolo importante nella gestione della tiroidite di Hashimoto, poiché alcuni alimenti possono influire sulla funzione tiroidea e sulla risposta del sistema immunitario.

Ad esempio, gli alimenti ricchi di iodio, come il pesce, le alghe e il sale iodato, possono contribuire a mantenere livelli adeguati di ormoni tiroidei.

Al contrario, alcuni alimenti possono interferire con l’assorbimento degli ormoni tiroidei o aumentare l’infiammazione nel corpo, aggravando i sintomi della malattia. Tra questi ci sono i cibi ad alto contenuto di zucchero raffinato e grassi saturi, i cereali raffinati e i latticini. Inoltre, la carenza di nutrienti come la vitamina D e il selenio può influire negativamente sulla funzione tiroidea. Per questo motivo, è importante seguire una dieta equilibrata e varia che fornisca tutti i nutrienti necessari per sostenere la salute della tiroide e del sistema immunitario.

Alimenti consigliati e da evitare per chi soffre di tiroidite di Hashimoto

Per chi soffre di tiroidite di Hashimoto, gli alimenti consigliati includono frutta e verdura fresca, proteine magre come quelle del pesce e della carne bianca, cereali integrali, legumi, noci e semi. In particolare, gli alimenti ricchi di selenio e zinco possono essere utili per sostenere la funzione tiroidea. Tra questi ci sono il tonno, le noci del Brasile, i semi di zucca e il fegato di manzo.

È inoltre importante evitare o limitare l’assunzione di alimenti che possono interferire con la funzione tiroidea o aumentare l’infiammazione nel corpo. Tra questi ci sono gli zuccheri raffinati, i grassi saturi, i cereali raffinati e i latticini.

Limitare l’assunzione di glutine può essere utile per alcuni pazienti con tiroidite di Hashimoto che manifestano sensibilità al glutine non celiaca.

Perché rivolgersi a un nutrizionista ed evitare il fai-da-te

Per ottenere i massimi benefici dalla dieta nella gestione della tiroidite di Hashimoto, è importante rivolgersi a un nutrizionista professionista che possa valutare le esigenze individuali e fornire un piano alimentare personalizzato.

Un nutrizionista può aiutare il paziente a identificare gli alimenti che possono interferire con la funzione tiroidea e quelli che possono aiutare a sostenere la salute della tiroide e del sistema immunitario.

Inoltre, un nutrizionista può fornire consigli su come combinare gli alimenti in modo da favorire l’assorbimento degli ormoni tiroidei e prevenire carenze di nutrienti importanti. Al contrario, il fai-da-te e una dieta non equilibrata o priva di nutrienti essenziali possono peggiorare i sintomi della tiroidite di Hashimoto e influire negativamente sulla salute generale del paziente.

La tua alimentazione parla di te. Non esiste un metodo valido per tutti, esiste il metodo giusto per te. Se vuoi migliorare la tua relazione con il cibo, visita la pagina Contatti.